Il tema della domesticazione è oggetto di numerosi studi a livello di piante e animali, mentre spesso ci dimentichiamo di quella microscopica, ma importantissima, componente data dai batteri. L’uomo con il proprio lavoro ha progressivamente modificato piante e animali passando da forme selvatiche a varietà domestiche e oggi confrontando il genoma delle specie selvatiche con…
Tag: food
Borse di soggiorno per studenti universitari per WE-FOOD / LE FABBRICHE DEL GUSTO
Sono aperte le candidature per le borse di soggiorno per partecipare al Progetto Academy di WeFood | Tour alla scoperta delle Fabbriche del Gusto, in programma nel territorio del Veneto e del Friuli Venezia Giulia da venerdì 1 a domenica 3 novembre 2019. Il programma completo della WeFood Academy è in fase di definizione e sarà disponibile nelle prossime…
Il valore dei dati nelle filiere agrifood
Negli ultimi anni sempre più prodotti acquistabili nella grande distribuzione presentano in etichetta una grande quantità di dati. A questi si aggiungono i dati raccolti dai singoli “attori” della filiera nelle loro aziende (dati che spesso sono in formato digitale), perché derivanti da sensori o sistemi informatizzati di gestione dei mangimi, del latte munto e…
Rotten: la verità sul cibo può essere dura da digerire
Nei giorni scorsi ho guardato con grande interesse la serie intitolata Rotten (trasmessa da Netflix), in cui vengono indagati alcuni dei principali problemi legati all’industria alimentare americana e globale. A produrlo è la Zero Point Zero, che gli appassionati del genere hanno già apprezzato in diversi format gastronomici di successo, tra cui quelli che hanno contribuito…
#openFOOD: l’innovazione dell’agrifood passa dall’agricoltura di precisione 4.0
L’innovazione nel settore agro-alimentare è protagonista il giorno 28 novembre al Tecnopolo di Reggio Emilia. L’evento è suddiviso in due parti, in cui interverranno ricercatori e imprenditori legati ai due Laboratori Agroalimentari del Tecnopolo di Reggio Emilia (Piazzale Europa, n.1, Reggio Emilia). Programma: 14.45 Registrazione partecipanti 15:00 Saluti di Benvenuto – Fondazione REI – Il Tecnopolo di Reggio…
Torna a Modena il Caffè Scienza e si parlerà anche di agrifood
Prende il via martedì 20 novembre la nuova edizione del Caffè Scienza di Modena, una ottima occasione per parlare di scienza davanti ad una birra e uno spuntino. I prossimi appuntamenti saranno dedicati al futuro delle produzioni alimentari, alle cellule staminali, allo zucchero e ai cambiamenti climatici. Il primo appuntamento è con l’agricoltura di precisione….
La ricerca biotech europea di fronte al dilemma sulla natura del gene editing e l’Italia della ricerca
Il supplemento Nova del Sole 24 Ore di domenica 30 settembre contiene un articolo, a firma Guido Romeo, dal titolo “La ricerca biotech europea di fronte al dilemma sulla natura del gene editing”, che analizza, a due mesi di distanza, la decisione della corte di giustizia europea di considerare le piante ottenute con le metodiche…
L’Europa? Un continente “affamato” di proteine
Nel corso delle ultime settimane sono stati pubblicati diversi articoli che partono dagli stessi quesiti: dove sono prodotte molte delle risorse alimentari consumate in Europa sia per l’alimentazione umana che per quella animale? Una prima risposta è stata pubblicata dai ricercatori Sven Beckert, docente di storia a Harvard, e Mindi Schneider, docente di agraria e studi…
La vita segreta dei semi: il fascino dell’evoluzione di ciò che mangiamo
Nei mesi scorsi ho letto con grandissimo piacere “A cena con Darwin” (su Pikaia ne ho scritto qui) e ho scoperto con grande piacere un autore di cui non avevo mai letto nulla prima: Jonathan Silvertown. Professore di Ecologia evoluzionistica presso l’Institute of Evolutionary Biology dell’Università di Edimburgo, Silvertown è autore di numerosissimi articoli scientifici…
Come iniziare una “vita da food blogger”?
Un tempo si ricorreva a vecchi ricettari, suggerimenti della mamma o a consigli della nonna per cucinare piatti tradizionali prelibati, oggi con l’avvento dei social network e delle ultime tecnologie possiamo invece affidarci alle ricette che troviamo sul web nei blog di cucina. I food blogger sono chef e/o appassionati del mondo culinario, che condividono sul proprio sito internet le…
Foodblogger: il valore di raccontare il cibo
La rivoluzione digitale ha avuto diverse ricadute sulle filiere agroalimentari, compresa quella di creare nuove figure, tra cui una che conta su un pubblico dato da oltre 11 milioni di utenti, data da persone che partecipano ad aventi e trasmissioni televisive, pubblicano 1400 post al giorno, incassano annualmente oltre 33 milioni di like e generano…